SigmaViewer è un visualizzatore DICOM disponibile in tre versioni: Locale, Remote (usato in modalità wado e fornito con il modulo WebServer) e DicomDir per l'utilizzo su supporti mobili come il cd, il dvd o una chiavetta usb fornito sui moduli MediaL, Media o MediaXP.
Tomosintesi mammaria dbt in sigmaviewer
Funzioni presenti in tutte le versioni:
-Gestione w/l –Zoom -Pan -Rotazione a step di 90 gradi -Flip orizzontale e verticale - Calcolo angolo, distanza lungo una linea, area circolare, ellittica, quadrata e rettangolare secondo i tag DICOM inseriti dall'apparecchiatura che ha generato l'immagine
-Stampa su printer di sistema (anche in formato 1:1) tramite film composer. -Export delle immagini in jpg,bmp, png, tiff con annotazioni personalizzate sia di testi programmabili dall'utente che di quelli standard contenuti nell'immagine. Altre funzioni: -Modalità link/unlink serie con visualizzazione automatica dei riferimenti scout  -Preview immagini -Scroll -Turbo scroll -Inversione dei toni di grigio -View reset (display normal) -Seleziona studio, serie o immagini -Nascondi overlay -Cine e autocine in modalità unlink.

Funzioni presenti solo in alcune versioni:
-Stampa DICOM Print e ricostruzione multiplanare (MPR) con funzioni MIP, MinIP e AVG (Locale e Remote)
-Gestione AutoDownload, note e referti (Remote)

Tutte le versioni sono native per windows os ma, grazie a wine e winebottler, è possibile utilizzarle anche su linux e mac.


Demo gratuita (Versione DicomDir) (Scompattare il file zip sul desktop o altra cartella e lanciare SIgmaViewer.exe)

Nel caso voleste visualizzare immagini generate da altri sistemi copiate il file dicomdir e la directory in cui sono contenute le immagini nella cartella principale del DicomDir Viewer. L'unica differenza con la versione provvista di licenza regolare sarà il messaggio sulla barra superiore.